- Far finta di essere bionde (anche se sei un uomo).
- Mangiare tante friselle con olio pugliese, pomodori buonissimi e il tonno di Torre Colimena.
- Continuare a muoversi anche da fermi (basta pensare).
- Mantenere la catena del caldo.
- Frequentare persone invisibili o immaginarie (noto anche come: leggere, che siano libri o social media è uguale, basta che siano persone belle).
- Alzare una bicicletta caduta e lasciare un bigliettino di rassicurazione al proprietario.
- Imparare da tutti, ma proprio tutti.
- Votare chi vi piace, non chi vincerà.
- Preferire mezzi di spostamento con poco attrito (i piedi, la bici, lo skate, il surf, i pattini, la barca a vela, gli sci, l’acqua, l’aria).
- Cazzeggiare con Walter Benjamin e Marc Bloch appena possibile (in mancanza di Parigi e del 1936 consiglio Milano o Trieste, a scelta)(se non sapete come si fa leggete Tutto il ferro della Tour Eiffel di Michele Mari).
- Avere tanta acqua a portata di sguardo.
- Fare le cose piccole e stupide con lentissima cura
Istruzioni per rendersi felici
and counting
Articoli simili a questo
-
Le campagne non le porta la cicogna
Nel tritacarne della qualità dovuto all'abbassamento dei budget pubblicitari e di comunicazione la figura più sacrificata infatti è proprio quella dedicata a trasformare i contenuti da esprimere in messaggi testuali, il copywriter.
-
Il futuro, per definizione, deve ancora arrivare
Ho sempre trovato tremenda la nostalgia della rete di un tempo, quella in cui ci si conosceva più o meno tutti, si era tra pari, ci si capiva. Oh, io c’ero. Era una rete tremendamente elitaria. Era popolata da persone che avrebbero fatto di tutto per ritardare l’arrivo dei diversi da loro. Da persone che hanno fatto di tutto, in realtà, per ritardare l’arrivo di persone come me o come te.
-
Vieni a BTO 2016?
Un lavoro in corso d'opera che piano piano è diventato un metodo tutto nostro: lo storytravelling.