Riprenditi il tempo e il corpo

Un laboratorio per unire yoga, respiro e organizzazione. Online, con me e Artemisia Yoga.

Libera il futuro

Quando scrivi un libro, a un certo punto, vuoi solo finirlo. Qualunque idea, per quanto stimolante, diventa un fardello. Anche le idee minime pesano troppo e sembrano ingestibili. Le metti da parte e poi, a libro chiuso, ti penti. O almeno io mi pento. Per fortuna, però, un libro non finisce con la stampa, perché puoi continuare a farlo vivere. Penso in particolare a un’idea minima e che però non sono riuscita a realizzare: associare ogni capitolo a una donna che stimo, perché incarna lo spirito di quello che ho cercato di mettere a disposizione dei lettori scrivendo. Non ci sono riuscita perché per alcuni capitoli ci sono due donne, per altri ancora nessuno e quindi mi è sembrata un’idea più adatta al caos della rete che all’ordine della stampa.
Con ciascuna di queste donne, se riesco, organizzerò una piccola presentazione; con un paio ci sono già riuscita ed è stato bellissimo, se seguite i link le recuperate. Con le altre, con calma: il futuro è lì che ci aspetta. Fossero anche solo cinque minuti.

Lezione #1 – Non dare mai niente per scontato – Rossana Turi

Lezione #2 – Non esiste un solo modo – Chiara Alessi
Lezione #3 – La flânerie di oggi è la rendita di domani
Lezione #4 – Non credere a tutto ciò a cui credi – Barbara Zenoni
Lezione #5 – Attenzione sì, paranoia no – Donata Columbro

Lezione #6 – Non giudicare – Patrizia Carrarini & Luisa Carrada
Lezione #7 – Trova la tua forma – Giorgia Lupi & Vera Gheno
Lezione #8 – Muovi il corpo per muovere la mente – Annalisa Monfreda

Lezione #9 – Progetta l’improvvisazione
Lezione #10 – Il tempo si nasconde benissimo, ma se vuoi lo trovi lo stesso Alessandra Farabegoli
Lezione #11 – Immedesimati in te stesso Valentina Aversano
Lezione #12 – Crea il tuo mondo e poi abitalo
Lezione #13 – Ci vuole tanta pazienza
Lezione #14 – Non aspettare di essere pronto – Cristina Fogazzi
Lezione #15 – Abbiamo rotto Internet e possiamo aggiustarla – Arianna Ciccone

La bibliografia di Libera il futuro

#Luminol: La realtà rivelata dai media digitali
Antifragile: Things That Gain from Disorder
Factfulness: Ten Reasons We're Wrong About the World – and Why Things Are Better Than You Think
Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge
La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale.
Tienilo acceso: Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello
Pensieri lenti e veloci
Designing Your Life: Build a Life that Works for You
L'animale sociale
La vita quotidiana come rappresentazione
Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi
Resonate: Present Visual Stories that Transform Audiences
Design the Life You Love: A Guide to Thinking About Your Life Playfully and with Optimism
The Sense of Style: The Thinking Person's Guide to Writing in the 21st Century
Siamo tutti strambi. La nuova era del marketing su misura
Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It Means for Business, Science, and Everyday Life
L'istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani
Quiet: The Power of Introverts in a World That Can't Stop Talking
Il potere delle abitudini: Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle
La nazione delle piante


Mafe Baggis’s favorite books »