Sono una nativa digitale di 53 anni e dal 1995 curo la presenza digitale dei miei clienti, piccoli e grandi. Come posso aiutarti?
-
Bibliografia per conversare con le intelligenze artificiali
-
Call it by its name: propaganda
La propaganda, ieri come oggi, serve proprio a questo: a convincere tua zia che il suo negozio di parrucchiere stenta a partire per colpa dei giudei, a farti sospettare di quello che potrebbe salvarti la vita, a dividere, dividere, dividere una società che lasciata a un confronto non inquinato rimarrebbe multiforme - e meno male - ma solida sulle sue basi.
-
La verità rubata
Convinti come siamo di vivere nell'epoca della grande manipolazione e che le fake news siano state inventate ieri, ecco, un passo indietro, tra cinegiornali, disinformatja e propaganda può aiutarci a capire che oggi forse sappiamo troppo, che sicuramente facciamo fatica a districarci nel flusso continuo di notizie, che è cosa buona e giusta farsi mille domande e fare mille distinguo, ma se in Russia ci fosse ancora la possibilità di usare i social media la versione riveduta e corretta dei fatti trasmessa ogni giorno sarebbe ancora più in difficoltà.
-
Il piacere della conversazione
Solo un lettore può capire davvero il sottile piacere di riconoscere un'anima affine attraverso il linguaggio, che è ancora adesso, nonostante tutto, il motore di quasi tutta la socialità digitalizzata - anche quella tossica.
-
Smettila di reagire
È il 2022, il Novecento è passato da un sacco di tempo, te lo dico ancora una volta: scendi dalla ruota del criceto, smettila di re-agire, agisci.
-
Il momento di ricostruire
Non mi avrete mai / come volete voi, canto da vent’anni: oggi ci vogliono cinici, disincantati, delusi, arresi, perché assecondare questa corsa al ribasso?
-
Lo spirito hacker
Per prosperare in una società digitalizzata dobbiamo mettere in discussione tutto quello che sappiamo, tutto quello in cui crediamo, tutto quello che ci hanno insegnato. Poi ognuno sceglie la sua ascia: chi la penna, chi il mouse, chi la macchina fotografica, chi le mani.
-
Ri-vedere il turista
Quanto siamo davvero disposti a condividere la nostra energia vitale con chi viene da fuori? Perché se il turista è solo un portatore di reddito e non un ospite è arrivato il momento di guardare in faccia questa realtà e accettarne le conseguenze.
-
Just checking in
Non hai niente da vendere, niente da perdere, quindi riempi quel vuoto e impara a fare quello che in giorni normali è più difficile: parla con le persone per cui lavori, ascoltale, prenditi cura di loro, anche a distanza.
-
Il community management nell’era dei social media
Il community management è una pratica con ormai una trentina di anni di storia e molto poco praticata nelle piattaforme di social network. Chi ne fa una questione di volumi o scala, sbaglia: è una questione di cultura, perché community e network sono contesti socialmente molto diversi.