I consigli di lettura per fare “Design Thinking”

È un po' come yoga: sembra facile, ma serve molto allenamento.

Il Design Thinking è alla base del mio lavoro, sia come formatrice sia come comunicatrice. È una tecnica anglosassone ormai rodata che, in collaborazione con Filippo Pretolani e Mauro Pellegrini, ho adattato al nostro essere italiani, latini, mediterranei: un po’ più cialtroni, molto più creativi. Smontare e rimontare è la nostra parola d’ordine: guardare qualcosa come se fosse la prima volta, farla a pezzi e rimetterla insieme e vedere cosa succede, e poi ripetere. È un po’ come lo yoga: sembra facile, ma serve molto allenamento.

Puoi farlo guidato da me, anche online, ma se vuoi provare da solo ecco un po’ di libri/articoli/video per iniziare:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Tutti i campi sono obbligatori.

Puoi usare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>