Una buona fonte di informazioni
Penso capiti a tutti, ma mi fa impressione lo stesso continuare a pensare ai miei coetanei come «gli adulti» e a me stessa come una ragazzetta sventata, seppure acciaccata e con le rughe. A 16 anni pensavo che a 43 si fosse più o meno anziani e per questo sono terrorizzata all’idea di raccontare Internet agli studenti di un liceo scientifico, ma ormai è fatta, l’impegno è preso, toccherà sfangarla.
L’occasione è l’invito del Gruppo Hera di partecipare come docente all’iniziativa «Un pozzo di scienza»: lunedì mattina alle 8:30 questa tardona digitale si chiederà in cattedra se “I social network sono una buona fonte di informazioni? Conoscerne pregi e difetti per costruire una comunicazione efficace”. Questa la traccia del mio intervento:
I nostri avi imparavano gli uni dagli altri, i nostri nonni imparavano dai libri, noi impariamo mettendo a confronto una pluralità di fonti senza avere più punti di riferimento precisi. Informarsi oggi significa prima di tutto trovare e scegliere le proprie fonti, mettendole in discussione continuamente e senza sacrificarne nessuna. Per comunicare con efficacia dobbiamo prima di tutto capire come noi per primi filtriamo le comunicazione altrui, che siano dei media tradizionali, degli autori, dei politici o dei nostri pari.
Non so come ne uscirò, per fortuna ho l’ultimo libro di David Weinberger da saccheggiare.
Update: slide e video
Articoli simili a questo
-
Star Wars e il viaggio dell’eroe
Trovare la propria storia non vuol dire inventarla, ma vuol dire unire i puntini in modo diverso, e cioè in modo narrativo e non sequenziale o con rapporti di causa-effetto.
-
Lo spirito hacker
Per prosperare in una società digitalizzata dobbiamo mettere in discussione tutto quello che sappiamo, tutto quello in cui crediamo, tutto quello che ci hanno insegnato. Poi ognuno sceglie la sua ascia: chi la penna, chi il mouse, chi la macchina fotografica, chi le mani.
-
Ipotesi. Pancia. Dati. Nessun intruso.
Ipotesi basate sulle informazioni che abbiamo sui destinatari, ma anche sulle intuizioni sviluppate da chi lavora alle campagne. Informazioni e intuizioni. Numeri e pensieri. Dati e immagini. Insieme.
Bello.
Com’è andata?