fbpx

Riprenditi il tempo

e riprenditi il corpo, una giornata di formazione con me e Artemisia, tra diari e yoga

Bibliografia per imparare a far vivere le storie

Lo storytelling (per gli amici narrazione) è una tecnica per passare dalla storia alla narrazione, o, se vogliamo, dai fatti alla loro messa in scena. Si impara usandolo, magari leggendo un po’ di libri per capire meglio le regole di base, che io chiamo la dinamica della magia. Perché è “to tell” a “story”, non to tell e basta.

  1. L’istinto di narrare: Come le storie ci hanno resi umani, Jonathan Gottschall, Bollati Boringhieri
  2. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Walter Ong, Il Mulino
  3. Il testo digitale, Alessandra Anichini, Apogeo
  4. Una storia della lettura, Alberto Manguel, Feltrinelli
  5. Morfologia della fiaba, Vladimir Propp, Einaudi
  6. Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Gianni Rodari, Einaudi
  7. Introduzione alla linguistica testuale, De Beaugrande e Dressler, Il Mulino
  8. Storyselling: Strategie del racconto per vedere se stessi, i prodotti, la propria azienda (Marketing e vendite), Andrea Fontana, Etas Libri
  9. Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura, Ivan Illich
  10. L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa, Rosamaria Loretelli, Laterza
  11. La cultura degli europei. Dal 1800 a oggi, Donald Sassoon, Rizzoli
  12. La donna dei fiori di carta, Donato Carrisi, Longanesi [romanzo]

darth vader #selfie

Molto utili anche questi link (in progress):

  1. Le 22 regole di Pixar per un racconto perfetto
  2. Storytelling e progettazione
  3. Transmedia storytelling (ebook di StoryFactory)
  4. Dramatica
  5. What makes an hero? (video)
  6. The story trance (video)
  7. StoryMapping

 

Vuoi le coccole al lunedì mattina?

E poi:

Ci sono 4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Tutti i campi sono obbligatori.

Puoi usare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>